L’elenco di tutte le puntate de IL TRUFFONE con il link diretto, la data di pubblicazione e il nome dell’ospite di ciascun episodio.
Se ti piace il programma e ancora non hai lasciato una recensione su iTunes, clicca qua e fallo subito, ti costerà pochi minuti ma darai un grande contributo per farlo crescere.
Per non perdere nessun episodio sottoscrivi il podcast nelle app sul tuo smartphone, oppure entra nel canale telegram per ricevere la notifica di quando viene pubblicata una nuova puntata.
Attraverso le icone dei social, con un clic condividi le puntate che ti piacciono di più con i tuoi amici e conoscenti.
- Vedi tutti
- Podcast
IT139: Per capire la Storia serve una buona teoria economica
Con Bernardo Ferrero parliamo della relazione tra teoria economica e Storia, di come la prima sia propedeutica nel capire la seconda andando oltre la semplice e banale narrazione di...
IT138: Le cause del ciclo economico: due teorie a confronto
Traendo spunto dal primo articolo accademico di Bernardo Ferrero, 23 anni, analizziamo le cause del ciclo economico confrontando le tesi e le teorie degli economisti Mises e Schumpeter. Due...
IT137: Lo sviluppo su Bitcoin avanza e ignora ogni bullismo ideologico
Dietro le quinte lo sviluppo di Bitcoin continua su differenti livelli molto spesso comprensibili solo a chi li segue e ci lavora sopra. Con Simone Da Re proviamo a...
IT136: Prospettive su Bitcoin tra halving e lightning nel 2020
Con Alberto de Luigi torniamo a parlare di Bitcoin coprendo diversi argomenti intorno a quelle che sono le prospettive per l’anno nuovo in cui il premio per I minatori,...
IT135: Autoformazione e sensibilità alle sintomatologie del cambiamento
Quanto si apprende nelle scuole tradizionali è necessario ma non sufficiente per il mondo del lavoro di oggi. Autoformazione e sensibilità ai mercati, per coglierne le sintomatologie che ne...
IT134: Dietro ai fallimenti bancari: i crediti deteriorati
Insieme a Massimo Famularo, esperto in NPL o crediti deteriorati, andiamo alla scoperta del fenomeno che ha interessato e continua a interessare tante banche italiane, l’ultima vittima delle quali...
IT133: Investire a lungo termine
Solo sviluppando una buona cultura e consapevolezza sugli investimenti è possibile avviare un sano processo di investimento che possa produrre buoni risultati nel lungo termine. Questo è l’obiettivo e...
IT132: Tra eventi e conferenze: il percorso libertario di un avvocato
Alessandro Fusillo, avvocato libertario, ci racconta la sua esperienza che lo ha portato a conoscere la Scuola Austriaca di Economia e la scena libertaria mondiale. Insieme presentiamo una panoramica...
IT131: Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci
A trent’anni dal crollo del Muro che divideva Berlino, comunismo e socialismo continuano a infestare il mondo. Paradossalmente, la caduta del Muro ha tolto all’Occidente un alibi per continuare...
IT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico
L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o...
IT129: Il Bitcoin Standard, un libro da leggere, assolutamente
Riprende il podcast dopo la pausa necessaria per seguire e curare l’edizione italiana de Il Bitcoin Standard, di Saifedean Ammous. Il libro finito è stato consegnato dalla tipografia venerdì...
IT128: Le cause della crisi finanziaria del 2008
Le vere cause della crisi del 2008 sono ben poco chiare alla stragrande maggioranza della popolazione, la narrativa ufficiale nel tempo è infatti riuscita ancora una volta a distogliere...
IT127: Keynes contro Hayek
Quasi 10 anni fa veniva pubblicato un video musicale che contrapponeva in maniera esemplare, unica, anche divertente l’approccio economico dei libri di testo utlizzati nelle scuole e l’approccio invece...
IT126: Imprenditori tra globalizzazione e burocrazia
Mario è un imprenditore da 20 anni con una piccola azienda nel settore meccano tessile. Nel tempo ha dovuto adattare la propria attività per accomodare le forze della globalizzazione...
IT125: Allenarsi ai rischi d’impresa: l’importanza della tesoreria
La tesoreria è un aspetto chiave della gestione e della finanza d’impresa. In Italia, tuttavia, manca ancora una adeguata cultura relativa a questa complessa attività che è determinante per...
IT124: Il denaro NON è un bene pubblico
Una conversazione sull’argomento più dibattuto già ai tempi del mio blog usemlab ma anche al cuore di questo podcast: il denaro. Con Marco Marinozzi, traduttore del libro di Henry...
IT123: Gestire il difficile ponte tra bitcoin ed euro: The Rock Trading
Scambiare bitcoin contro euro o altre cryptovalute: lo si può fare in un exchange dedicato a queste operazioni. Negli ultimi anni ne sono nati a decine tuttavia, il più...
IT122: 5 chiarimenti sull’evoluzione di bitcoin e del mondo crypto
Giacomo Zucco spiega e fa chiarezza su cinque questioni fondamentali riguardanti lo sviluppo di bitcoin e del mondo cryptovalute. 1) una breve storia dell’evoluzione del denaro in 4 fasi,...
IT121: Maledetta Costituzione, ovvero la favola più bella del mondo
Se una società è retta dalle leggi e la società va male forse la ragione è che le leggi non vanno bene. La legge delle leggi è in quasi...
IT120: La bellezza dell’individualismo liberale (contro i totalitarismi)
Contro le crescenti spinte totalitaristiche che accomunano le ideologie di destra e sinistra, alcuni giovani stanno riscoprendo la bellezza dell’individualismo liberale che restituisce loro la possibilità di un futuro...
IT119: Libra: la sostanza sotto una grande operazione di marketing e tanta pubblicità
Quale è la sostanza di Libra, il progetto di Facebook per una nuova valuta e un nuovo sistema di pagamento globale? Ne parliamo con Francesco Tedeschi, individuando gli aspetti...
IT118: Il futuro del Truffone
Una puntata per fare il punto e capire l’evoluzione e il futuro del Truffone, da un lato inteso come il grande esperimento monetario in corso, dall’altro con riferimento a...
IT117: Italia, il gran malato d’Europa
Schiacciata da un debito pubblico che continua a battere nuovi record e guidata da governi che non riescono a dare un cambio decisivo di rotta, l’Italia è rimasta oramai...
IT116: Bitcoin, dichiarato morto 360 volte, è risorto ancora una volta
Bitcoin è stato dichiarato morto oltre 350 volte da quando è nato ma, con gran delusione di chi lo dà sempre per spacciato, si è risollevato ancora una volta...
IT115: Come riuscire a essere bravi plurimprenditori multilocalizzati
Fare impresa in differenti settori, localizzando le proprie attività in Stati diversi non è cosa semplice. Gaetano Minardi ci racconta la sua esperienza di plurimprenditore geograficamente diversificato, dispensando qualche...
IT114: Come resistere alla crescente fragilità sociale
Viviamo in una società sempre più dinamica ma allo stesso tempo sempre più fragile. Sappiamo da cosa arriva il dinamismo, principalmente la rivoluzione tecnologica, la possibilità di raggiungere chiunque...
IT113: L’importanza dell’efficienza dinamica nei processi e nelle istituzioni sociali
L’aspetto creativo, speculativo, dinamico, che parte dal basso, quello dell’essere umano imprenditore, vero motore dell’efficienza che riguarda sia i processi sia le istituzioni sociali è scomparso del tutto dai...
IT112: L’imprenditore olistico: scienza, prasseologia e metafisica
Unire la scienza delle tecnologie moderne, la logica della scienza dell’azione umana e la conoscenza di se stessi, per formare un imprenditore olistico. Antonio Manno ci parla del suo...
IT111: Utilità e vantaggi della consulenza finanziaria indipendente
In un ambiente finanziario malato la necessità di avere un buon medico finanziario è più che mai sentita. Con Marco Picetti andiamo alla scoperta della figura professionale, ancora semisconosciuta,...
IT110: Perché sei povero (honest edition)
Tutta la verità oltre le favole del mainstream ma soprattutto delle versioni alternative, che purtroppo stanno diventando mainstream, sul declino del paese Italia. Prendendo spunto da un terribile video...
IT109: Rallentamento economico ma borse sui massimi, perché?
Con Roberto d’Ambrosio, hedge fund manager, cerchiamo di fare un aggiornamento sullo stato dell’economia e dei mercati finanziari. Il rallentamento economico è un dato di fatto da oltre un...
IT108: Creare valore e cultura con la formazione: Bcademy
Ospite di questa puntata Alessio Salvetti di Bcademy, l’Accademia della criptovaluta e delle tecnologie basate su blockchain, per la consulenza e formazione delle competenze inerenti l’universo economico e tecnologico...
IT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto
La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo,...
IT106: Potenziare le decisioni di investimento grazie alla buona teoria economica
Come poter essere migliori investitori avendo conoscenza del bagaglio teorico della scuola Austriaca di economia è al cuore di tre libri pubblicati a partire dal 2013. Ciascuno di essi...
IT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo
Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto...
IT104: La politica italiana non può offrire soluzioni, solo accelerare il disordine monetario
Occuparsi di politica è una gran perdita di tempo, non può offrirvi soluzioni, solo opportunità su sviluppi che sono oramai inevitabili. Oltretutto lo stallo politico in Italia è il...
IT103: Cambiare se stessi partendo dalle parole e dal linguaggio che usiamo
Per comunicare efficacemente bisogna usare le parole giuste nell’ordine giusto, sollecitando in maniera sequenziale le diverse parti del cervello dei nostri ascoltatori: cervello rettile, cervello limbico e la neocorteccia....
IT102: Oro: opportunità, odio e indifferenza
L’oro è una opportunità per gli imprenditori, come Alberto Gregorio ospite di questa puntata, che vedono in questo mercato un possibile beneficio imprenditoriale, ma anche per gli imprenditori sui mercati...
IT101: Perché la migliore educazione è quella che coinvolge la funzione imprenditoriale
Una conversazione intorno al film Captain Fantastic mirata ad esplorare e capire le contraddizioni moderne di molte persone, tendenzialmente o intenzionalmente avverse al mercato. Attraverso la lente investigativa offerta...
IT100: Coordinare pensieri, azioni, sentimenti al raggiungimento degli obiettivi
Il benessere interiore, mentale, spirituale è a detta di molti prerequisito per la ricchezza esteriore, fisica, materiale. Il ponte tra questi due mondi possiamo individuarlo nella consapevolezza. Vediamo quindi...
IT099: Meno Marx e più Mises: il risveglio del Brasile
Nei cortei di protesta popolare brasiliani da tempo si legge “Meno Marx, più MIses”, insieme a Fernando Monteiro D’Andrea ripercorriamo la storia del Brasile, afflitto storicamente da crisi economiche...
IT098: Spiegare ai bambini il denaro e il potere sinistro di crearlo dal nulla
Hai ma provato a spiegare il denaro ai tuoi bambini? Non solo il valore dei soldi, ma proprio cosa sono i soldi, da dove arrivano, chi li produce, e...
IT097: I 3 privilegi del moderno sistema monetario e bancario, spiegati e messi a nudo da bitcoin
Denaro di mercato verso valuta di stato, moneta legale e moneta a corso forzoso, free banking verso sistema a banca centrale, riserva frazionaria verso riserva intera, in questa puntata...
IT096: Quali conseguenze avrà il tentativo di rinormalizzare la politica monetaria americana?
La Federal Reserve sta cercando di riportare i tassi di interesse e il proprio bilancio a livelli “normali” tuttavia ha già causato qualche scossone sui mercati mostrando in maniera...
IT095: Come spiegare l’economia attraverso una matita
Guida alla lettura del libro I Gemelli Tuttle e la matita miracolosa, per spiegare ai bambini, in maniera intelligente e appassionante allo stesso tempo, cosa sia l’Economia, ovvero il...
IT094: Capire la normativa del Bail In sui salvataggi bancari per salvaguardare i propri risparmi
La normativa del Bail In per la risoluzione delle crisi bancarie è stata introdotta il primo gennaio 2016. Con Francesco Tedeschi vedremo perché, contrariamente a quanto si scrive e...
IT093: Oro, alternativa alla liquidità e assicurazione fondamentale in tempi di disordine monetario
Il prezzo dell’oro in dollari ed euro ristagna da qualche anno, eppure il potenziale disordine monetario alimentato dalle politiche monetarie delle banche centrali continua a crescere. L’Italia peraltro, con...
IT092: Come leggere i libri ai bambini: la Legge
Una guida alla lettura del libro “I Gemelli Tuttle imparano la Legge”, con diversi suggerimenti per accompagnare l’educazione dei vostri bambini, stimolarli nella maniera giusta, farli riflettere su concetti...
IT091: Homeschooling: le buone ragioni per educare e istruire i figli senza mandarli a scuola
Educare i figli a casa senza mandarli nella scuola tradizionale è possibile: da qualche anno anche in Italia sempre più persone stanno scegliendo di farlo, aprendosi a nuove possibilità...
IT090: Quando votare crea valore: bitcoin e bitcoin cash
A distanza di sei mesi dal primo importante fork di bitcoin che ha generato la catena alternativa bitcoin cash, cerchiamo di capire la situazione attuale e le prospettive future...
IT089: In difesa della deflazione e delle monete sane per natura deflazionistiche
La propaganda da oltre cento anni disprezza le monete sane e oneste che producono deflazione spontanea dei prezzi. Dopo aver attaccato per decenni l’oro, la propaganda adesso attacca il...
IT088: 5 lezioni e 3 consigli per prosperare tra investimenti e speculazioni
Come comincia un mercato ribassista, come comportarsi lungo il suo corso, perché evitare una visione a senso unico sui mercati e come adattarsi ai suoi sviluppi, come fare insomma...
IT087: Alla ricerca dei flussi negli asset finanziari: il Value Investing
L’approccio agli investimenti finanziari definito Value Investing. Con Giorgio Angiolini cominciamo a scoprire cosa è e su quali principi si basa il Value Investing, ed anche come ragiona e...
IT086: Perché le criptovalute stanno mettendo in crisi gli esperti di teorie monetarie
Il successo delle criptovalute sta lasciando professori ed esperti di teorie monetarie senza spiegazioni. La loro visione statuale ed antimercato del denaro, contraria all’evidenza storica, ma compiacente agli interessi...
IT085: Privacy e sicurezza digitale, cosa fare per difendersi
Il mondo sta evolvendo verso l’internet delle cose, ovvero siamo sempre più circondati da oggetti smart, il problema è che loro e chi li produce sono intelligenti mentre chi...
IT084: Una semplice ma grande abilità: l’anticipazione
Come sviluppare l’abilità di anticipare trend e sviluppi futuri? Una facile ricetta di base è: buona educazione per uscire dal box del conformismo, giusto metodo e tanto esercizio, sin...
IT083: Le difficoltà nello scrivere, comunicare, divulgare idee di libertà fuori dal coro
Non è facile diffondere idee di libertà fuori dal coro: quando non si viene censurati dagli editori ci si scontra con la difficoltà di promuovere i propri contenuti senza...
IT082: Debito e conti pubblici italiani, cosa è successo nel 2017 e cosa ci aspetta
La dinamica del debito italiano è ancora fuori controllo, con altri 65 miliardi che si sono aggiunti nel 2017. I rendimenti sui titoli di Stato sono tuttavia ancora vicino...
IT081: La buona teoria economica può aiutarci anche negli investimenti?
La Scuola Austriaca spiega che nel mondo agiscono due tendenze contrapposte: da una parte abbiamo gli interventi statali, che attraverso l’espansione monetaria e del credito, la tassazione diretta e...
IT080: Investimenti, speculazione, risparmi. Considerazioni conclusive.
Cosa vuol dire investire bene e cosa investire male, cosa sono veramente i risparmi, su cosa si specula attraverso l’acquisto di oro e bitcoin, contro cosa ci assicurano e...
IT079: Come valutare azioni, obbligazioni, valute, materie prime e immobili, a fini speculativi o di investimento
Investigazione e breve guida sulla speculazione e l’investimento. Vediamo come si valutano i principali 4 asset quotati sui mercati finanziari: azioni, obbligazioni, valute e materie prime, con un accenno...
IT078: 4 differenti modi di fare trading sui mercati finanziari
L’attività di compravendita sui mercati finanziari può essere realizzata in 4 modi: arbitraggi, market making, trading intraday e trading multiday. In questa puntata vi spiego le basi e il...
IT077: Il Venezuela: storia incredibile di menzogne e fallimento socioeconomico
Il Venezuela, nazione molto ricca, nel giro di 15 anni si è ridotto ad essere uno dei paesi più poveri e disperati del mondo. Come è potuto succedere? Semplice:...
IT076: Evoluzione o lotta per il brand, cosa è un fork del bitcoin?
Bitcoin cash, bitcoin gold, tra poco un terzo fork del bitcoin. Con Marco Crotta, ideatore del canale youtube Blockchain Caffè per spiegare in pillole da 5 minuti il mondo...
IT075: La Bolla del Tutto: borse americane e credito cinese
Siamo con qualche eccezione nella Bolla del Tutto, gonfiata dalle politiche monetarie delle banche centrali di tutto il mondo. Con Aleksander Autina cercheremo in particolare di capire in che...
IT074: La filosofia vincente nel trading (e nella vita)
L’importanza di sviluppare il giusto mindset per fare trading con successo, oltre alla determinazione per portare a fondo ciò che si è intrapreso. Così Alessandro, trader in ombra, come...
IT073: Come e perché fare Podcasting, il dietro le quinte di questa attività
Valore e benefici per chi fa podcasting e per chi ascolta podcast. Con Valerio Russo del programma The Talent Bay vediamo di scoprire questa attività, il dietro le quinte,...
IT072: Difendersi dal Truffone è un dovere, riuscire a sfruttarlo una grande opportunità
Difendersi dal Truffone non è solo un dovere, per evitare di finire tosati come pecore, ma riuscire a sfruttarlo è una grande opportunità che sarebbe stupido ignorare. In questa...
IT071: La scienza economica non è questione di opinioni o di modelli matematici
Puntata con Vito Foschi sull’economia e la scienza economica per rinfrescare concetti e questioni importanti: lo schema di Ponzi delle pensioni, inflazione e deflazione, importanza del contante, la questione...
IT070: Quanti soldi servono davvero per raggiungere l’indipendenza finanziaria?
Puntata per cercare di capire come calcolare e dove si colloca l’ammontare del patrimonio necessario per raggiungere l’indipendenza finanziaria, nonché il livello di risparmi richiesti annualmente per raggiungere una...
IT069: Ripensare l’organizzazione sociale per uscire dalla crisi culturale e morale: la Panarchia
Il modello del grande Stato democratico non funziona più tanto bene, anzi sta decisamente molto male. Allo stesso tempo molti degli Stati nazionali nati tra il XIX e il...
IT068: How to give your children an education based on a solid foundation of principles
Episodio in lingua inglese con Connor Boyack autore della serie di libri per bambini I Gemelli Tuttle, un progetto educativo nato dall’idea di colmare un vuoto culturale nell’educazione dei...
IT067: Il concetto del comprare tempo alla base della trasformazione e del cambiamento
Puntata con Enrico Giraudi, consulente professionale, aziendale e organizzativo dedicata alla trasformazione e al cambiamento. Il modello monoreddito non funziona più e sta portando tante persone a vivere in...
IT066: Vivere di trading in maniera indipendente: perché ci riesce meno del 5% di chi ci prova
Puntata dedicata al trading, un mestiere che può dare molte soddisfazioni monetarie e in termini di indipendenza ma molto pericolosa e difficile visto che fa oltre il 95% di...
IT065: C’era una volta in Italia il Nemico in Pubblico
Insieme a Leonardo Facco vediamo cosa possiamo imparare dalla sua più che ventennale esperienza di divulgatore di idee di libertà. Sul finale della puntata ancora un accenno al bitcoin....
IT064: Mondo Bitcoin, come evitare truffe e fuffe
In questa puntata con Marco dal Prà esaminiamo le caratteristiche di quelle criptovalute che stanno al confine tra la truffa e la fuffa. Faremo anche un breve accenno alle...
IT063: Cinque requisiti per affrancarsi dal Truffone e conquistare la libertà
Una storia guidata da desiderio di indipendenza, curiosità, apertura mentale, buon senso e intraprendenza. È la storia di Toni che nel tempo, grazie a queste sue caratteristiche, ha trovato...
IT062: Le 4 categorie di italopitechi della finanza
In questa puntata con Stefano Bassi cerchiamo di capire perché la quasi totalità delle persone che lavorano sui mercati o si occupano di economia hanno perso l’opportunità offerta dal...
IT061: Capire la finzione sull’inflazione dei prezzi, molto pericolosa per la vostra salute finanziaria
In questa puntata con Francesco Tedeschi parliamo della propaganda sulla presunta bassa inflazione (inflazione intesa come aumento dei prezzi) che le banche centrali stanno cercando di stimolare con la...
IT060: La Cina raccontata da chi ha vissuto la grande trasformazione del paese
Con Angela Michelini, residente in Cina da 10 anni, cerchiamo di capire meglio questo grande paese che negli ultimi 15/20 anni ha vissuto una delle più grandi e rapide...
IT059: Perché le tasse al #25xtutti sono una fregatura per molti e tradiscono le libertà
In questa puntata con Matteo Corsini, acuto commentatore di corbellerie proferite da politici ed economisti, continuiamo a parlare di tasse, in particolare ci concentreremo sul mito della progressività fiscale,...
IT058: I 4 pilastri per essere uomini, i 4 per una vera educazione e la regola dell’80/20
In questa puntata a monologo voglio condividere delle riflessioni che ho maturato grazie all’ascolto di uno splendido podcast, consigliatomi di recente, che mi stanno aiutando a rifocalizzare la mia...
IT057: Lo Stato illusionista: le tasse (non) sono una cosa bellissima!
In questa puntata con Cristian Merlo parliamo della tassazione e della mitologia dello Stato, “una delle più aberranti superstizioni, capace di fagocitare e inglobare ogni cosa, a cominciare dalla...
IT056: Il neomarxismo di Piketty promuove la tirannia fiscale e ignora la vera lotta di classe
Con Guglielmo Piombini andiamo alla scoperta di una rara passione per i libri, la lettura, le idee di libertà e analizziamo il libro di Thomas Piketty Il Capitale nel...
IT055: Dal poker al trading: abilità, entusiamo e lezioni di vita
Con Erion Islamay, giocatore professionista di poker, ripercorriamo la parabola del texas hold’em che tanto successo ebbe tra il 2008 e il 2012. Una storia peculiare che ci porterà...
IT054: La politica è “rotta”, dalla Francia una testa di legno che lascia poche speranze
Cerchiamo di capire e interpretare l’elezione di Macron a Presidente della Francia: chi ha dietro, cosa rappresenta, come ha fatto a diventare presidente a soli 39 anni, cosa ha...
IT053: Banche venete: terza ondata di una crisi bancaria che ha ragioni ultime ben precise
Con Giovanni Birindelli cerchiamo di dare spiegazione al fallimento delle banche venete e più in generale di capire e interpretare la tragicommedia della crisi bancaria italiana, negata per lungo...
IT052: Alla scoperta del forex spesso tonnara dei facili guadagni
Con Manuele Marini andiamo alla scoperta del forex, un mercato del tutto particolare. In genere su ogni mercato i soldi li fanno tutti facilmente durante la fase di mercato bull,...
IT051: Analisi comparativa tra oro e bitcoin
La storia ha mostrato che non è possibile costruire sistemi monetari onesti laddove la possibilità di creare moneta è discrezionale: le pressioni verso una continua inflazione monetaria sono troppo...
IT050: Nomadi fiscali ed espatriati alla ricerca di un migliore fornitore di servizi
Cosa è il nomade fiscale, cosa ha favorito l’emergere di questa figura, come abbracciare questo stile di vita, a cosa stare attenti e da cosa farsi guidare nelle proprie...
IT049: Perchè in Italia abbiamo tanti disoccupati e salari bassi
Con Gerardo Gaita analizziamo il mercato del lavoro italiano, riprendendo la questione del lavoro come fondamento ultimo della costituzione italiana ed esaminando le rigidità del mercato del lavoro, il...
IT048: Oro, azioni, bitcoin e una favolosa strategia d’investimento
Attraverso il mio percorso tra i mercati finanziari e l’economia ripercorriamo gli ultimi 35 anni di storia dei mercati che ci porteranno a scoprire anche una strategia d’investimento semplice...
IT047: Perché Stati piccoli sono belli ed efficienti: il caso dell’Estonia
Con Giorgio Venzo andiamo alla scoperta dell’Estonia, il primo paese al mondo ad aver introdotto l’e-residency, la residenza digitale e che si pone all’avanguardia della informatizzazione e della digitalizzazione....
IT046: Investire, dai 10 comandamenti agli aspetti pratici e attuali
Una delle ricerche più eseguite su Google è come investire 100mila Euro. Qualunque sia la cifra, è necessario conoscere alcuni principi di base e seguire qualche regola pratica per...
IT045: La finzione del diritto al lavoro tra le cause della disoccupazione
Con Antonino Trunfio cerchiamo di capire la finzione implicita nel diritto “costituzionale” al lavoro, i cui paladini sono in realtà i responsabili della disoccupazione e del malessere della società...
IT044: Tanta ipocrisia intorno al concetto di disuguaglianza… ed una verità nascosta
Insieme a Fabio Scacciavillani affrontiamo il tema della disuguaglianza mettendo a nudo le tante, troppe sciocchezze che accompagnano l’argomento. Se da un lato gira tanta retorica ed ipocrisia con...
IT043: Attenti alle bolle finanziarie, siate investitori e imprenditori consapevoli
Antonio Manno, imprenditore e pioniere dell’introduzione di internet in Italia ci racconta la sua incredibile esperienza di allora terminata nel vortice della bolla delle dot.com, la sua crescita come...
IT042: Il Re è nudo e le pecore stanno bene tosate
Il Re è nudo ma milioni di persone in Italia si rifiutano di ammetterlo, perdendo tempo a disquisire di vestiti invisibili e inesistenti. Di fronte a tanta ottusità non...
IT041: Un uomo e una teoria sbagliata alle origini dello statalismo e del consumismo
La scienza economica moderna, matematizzata, arida, triste e sterile, nasce di fatto nel 1936 con il libro “La teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” di John Maynard Keynes....
IT140: Parassitismo politico e lotta di classe
Marx aveva torto e la sua teoria non era neanche originale: l’opposizione di classi tra oppressori e oppressi, sfruttatori e sfruttati, parassiti e produttori, è sempre esistita ed era...